Olio extravergine di oliva monocultivar LECCINO

La cultivar Leccino è una delle varietà di olive più diffuse e apprezzate in Italia, in particolare nelle regioni centrali e meridionali, come la Campania. Questa cultivar è nota per la sua versatilità e la qualità del suo olio extravergine d'oliva, che si distingue per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche.
Caratteristiche organolettiche e olfattive
L'olio di oliva Leccino si presenta con un fruttato medio che richiama il profumo di frutta fresca e note di erba tagliata, mandorla e, talvolta, di carciofo. È un olio delicato e ben equilibrato, con una leggera nota amara e un piccante moderato, che lo rende particolarmente versatile in cucina.
Il fruttato amaro e il piccante è riconducibile alla presenza di polifenoli che conferiscono all'olio di Leccino una struttura gustativa armoniosa, che si apprezza tanto nell'uso crudo quanto nella cottura.
Polifenoli e benefici nutrizionali
L'olio di oliva Leccino è ricco di polifenoli, dalle potenti proprietà antiossidanti, anti-infiammatori, svolgono un ruolo cruciale nel contrastare i radicali liberi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento cellulare e a ridurre il rischio di malattie, come quelle cardiovascolari
In sintesi
L'olio di oliva Leccino è una delle espressioni più nobili della tradizione olivicola italiana. Il suo fruttato delicato, unito a un amaro e piccante equilibrati, lo rende perfetto per una vasta gamma di preparazioni culinarie. Grazie alla sua ricchezza in polifenoli, l'olio di Leccino non è solo un condimento prelibato, ma anche un potente alleato per la salute. La sua versatilità e i suoi benefici nutrizionali lo rendono uno degli oli più apprezzati al mondo.
Le nostre olive vengono raccolte ad inizio invaiatura e molite entro 12/24 ore per preservare al meglio le qualità dell'olio.